Sindrome Premestruale
La Sindrome premestruale o Tensione premestruale è un disturbo ricorrente nelle donne, caratterizzato da fastidiosi sintomi che compaiono 7-14 giorni prima delle mestruazioni. Tipici sintomi sono: calo di energia, tensione, irritabilità, depressione, mal di testa, alterazioni del desiderio sessuale, dolore al seno, mal di schiena, gonfiore addominale ed edema delle dita e delle caviglie. In medicina naturale le cause possono essere di diversa natura; oltre ad un significativo squilibrio ormonale, vi è anche uno squilibrio della funzione epatica. (Il fegato è l’organo più importante ai fini dello smaltimento delle tossine). Durante i giorni precedenti alle mestruazion, il fegato si prepara a espellere le tossine che si sono accumulate nel sistema, lavorando con vigore come dopo un pasto pesante o l’ingestione di quantità eccessiva di alcol. Per questa ragione alcuni sintomi associati alla SMP ricordano quelli dei postumi da abuso di alcol. Le tenzioni emotive, lo stress, ritmi quotidiani , insoddisfazioni personali sono tutti fattori che incidono negativamente sul benessere della donna.
Stile di vita consigliato:
La dieta sembra avere un ruolo cruciale nello sviluppo della sindrome premestruale. Rispetto alle donne prive di sitnomi, quelle che ne soffrono consumano il 62% in più di carboidrati raffinati, il 275% in più di zuccheri raffinati, il 79% in più di latticini, il 78% in più di sodio, il 53% in meno di ferro, il 77% in meno di manganese e il 53% in meno di zinco. Il primo passo per superare la sindrome premestruale è limitare il consumo di zuccheri raffinati e ridurre o eliminare il consumo di latte e latticini. Ridurre il sale, l’alcol, tabacco e alimenti contenenti caffeina, quali caffè , tè e cioccolato. La caffeina può determinare un effetto dose-dipendente sulla gravità della sintomatologia: più caffeina si assume più intensi sono i sintomi. Cercare di adottare un ritmo di vita sano, praticando qualche attività fisica, come il nuoto, yoga o fare passeggiate, in quanto aiutano a mantenere la mobilità dell’energia, alleviando la SPM.
Integratori e fitoterapici consigliati: (cliccare sotto per approfondire )
- AGNOCASTO (Vitex agnus castus): assumere per 3 mesi o più a lungo
- WILD JAM (Discorrea Villosa)
- OLIO di ENOTERA e BORRAGINE: l’acido gamma linoleico , grazie all’azione modulatrice della prolattina, esplica effetti positivi sui sintoi neurovegetativi che trovano impiego in caso di sindrome premestruale, soprattutto riduce il gonfiore e dolore al seno.
- Vitamina E 400-800 U.I al giorno. E‘ indicata nella sindrome premestruale, fluidifica il sangue…
- Vitamina C 500-1000 mg 3 volte al giorno
- OLIO di SEMI di LINO, 1-2 cucchiai al giorno
- PARTENIO: migliora la digestione, azione antinfiammatoria, analgesica. Da prendere 10-15 giorni prima delle mestruazioni (dal momento dell’ovulazione).
- GINGKO BILOBA (24% di glicosidi flavodici), 40-80 mg tre volte al giorno per i sintomi di ritensione idrica, dolore al seno, fragilità capillare..)
- MAGNESIO SUPREMO: 1 cucchiaino sciolto in 1 bicchiere d’acqua calda la sera prima di andare a dormire.
- CALENDULA
- OLIO DI ENOTERA